mercoledì 19 dicembre 2012

Tributo a Billy More

Billy More è stato lo pseudonimo del personaggio "drag queen" interpretato da Massimo Brancaccio (1965-2005).



Noto responsabile marketing per una società farmaceutica, si è avvicinato al mondo dello spettacolo, coprendo il ruolo di assistente a produttori televisivi. Il personaggio della drag queen Billy More nasce nel maggio del 2000, quando Brancaccio incontra Rsdj allo Zip, discoteca di Milano, che gli propone di interpretare in playback i brani eseguiti dal cantante italo canadese John Michael Biancale, che interpreterà tutti i brani del progetto Billy More fino alla prematura morte di Massimo Brancaccio.
Nel 2000 il suo primo singolo Up & Down ottiene un grande successo, consentendo a Billy More di partecipare al Festivalbar e a Top of the pops. Nel 2001 il brano diventa anche la colonna sonora del film Stregati dalla luna, con Maurizio Casagrande e Megan Gale.
In Spagna Billy More si aggiudica il primo posto nelle classifiche dance e di vendita, ottendendo un lusinghiero successo anche nel resto d'Europa. Il secondo singolo, The New Millennium Girl, uscito nel novembre dello stesso anno, ottiene anch'esso un ottimo piazzamento, nonostante fosse stato censurato parzialmente dalle radio per versi sessualmente allusivi come: "'come till I come'".
Nel maggio del 2001 esce Come On and Do It (Saturdaynightlife), che è un successo in Italia e Germania e alla fine della stessa annata pubblica il singolo Loneliness che ha un grande successo. Nello stesso anno presta la sua voce al singolo dei Souvenir d'Italie Boys and Girls (Friday Night). Nel 2002 è poi la volta di I Keep on Burning.
Nell'estate del 2002 conosce e incontra Andrea Piraz, noto produttore, che gli propone un cambio di stile nelle sue canzoni. Ecco quindi che nell'autunno del 2002 esce con lo pseudonimo di Temple Pleasure Dance brano dalle sonorità molto house che però non conquista il pubblico, che identificava ancora Billy More come cantante e drag prettamente dance ed esplosiva. Nel 2003 More e Piraz ci riprovano con il singolo Weekend, cover di un vecchio successo anni settanta. Il singolo arriva in molte parti del mondo.
Nell'inverno 2004 Billy More cambia di nuovo genere tornando ai suoi esordi, con una canzone fresca e gradevole come Try Me, prodotta anche da Dj Speciale con un esclusivo remix. Il singolo, sebbene non all'altezza delle origini, riscuote un discreto successo. Nello stesso anno, pubblica il singolo My Rhythm of the Night che riscuote un buon successo ma non agli stessi livelli dei precedenti. Nell'estate del 2004, presenta in anteprima, la cover Boom boom, al "Mardi Gras di Friendly Versilia".
Nell'estate del 2005 Pochi mesi prima di scomparire, Billy More pubblica per la BIT Records l'ultimo suo singolo: il titolo è Gimme love: Prendilo e Mettilo, che spopola nelle discoteche per tutta l'estate. Il pezzo è un remake leggermente modificato del suo pezzo Come on and do it, che presenta una parte del ritornello in lingua italiana. Tra i vari progetti futuri, di Billy, una partecipazione alla compilation per Gay Pride 2005, dove era previsto, la presentazione di un brano inedito, in lingua italiana.

La foto di Massimo Brancaccio sulla tomba di famiglia
Il 14 agosto del 2005 Massimo Brancaccio muore improvvisamente, dopo un mese di malattia. La causa della morte, secondo quanto dichiarato dalla famiglia, sarebbe una leucemia acuta, ma alcune persone che ben conoscevano il cantante dichiarano che la sua malattia durava già da tempo, e che la morte sarebbe stata solamente questione di mesi.
Forse a causa della data in cui è avvenuto il fatto, i mass media non danno rilievo all'evento, fatta eccezione per Marco Ravelli, durante una puntata del D.D.D., che ne annuncia tristemente la morte la settimana successiva alla sua scomparsa. Lo stesso sito di Billy More non è stato più aggiornato da allora.
Massimo Brancaccio è sepolto nel cimitero di Castelletto Ticino, insieme ai genitori e alla sorella.

Chi siamo...

Ciao! mi presento, sono un blog gestito da persone che della musica da discoteca che ha percorso per intero gli anni 90, hanno fatto una passione. Suoni, atmosfere e momenti unici, da Hit Mania Dance, al Dee Jay Time, al DDD di Disco Radio, alla DeeJay Parade, almeno una volta nella vita tutti noi abbiamo avuto a che fare con una di queste cose, tutti noi abbiamo avuto una cassettina da riavvolgere con la Bic per risparmiare le pile del Walkman, una compilation in cd o un vinile. Questo piccolo spazio si propone l'obiettivo di ripercorrere attraverso diverse categorie (tormentone, meteora, flop e molti altri), tutto quello che ha caratterizzato il mondo della discoteca e della commerciale e progressive dal 90 al 2000, con qualche puntata nei primi anni del nuovo millennio, quando la dance sparava i suoi ultimi fuochi.
Seguiteci e ne vedrete delle belle ;)